Rino Silver - Spray Naso Decongestionante Con Argento Colloidale Vero® 30 ml
Prezzo
15,22 € (IVA incl.)
Prezzo regolare
17,90 €
Risparmia il 15%
Affezioni delle Vie Respiratorie: Panoramica
Le vie respiratorie sono un complesso sistema che ci permette di respirare. Quando questo sistema viene compromesso da infezioni, allergie o altre condizioni, si manifestano le cosiddette affezioni delle vie respiratorie.
Anatomia delle vie respiratorie
Per comprendere meglio le affezioni, è utile conoscere l'anatomia di base delle vie respiratorie. Le vie respiratorie comprendono:
Cavità nasale: Filtra, riscalda e umidifica l'aria inspirata.
Faringe: Connette la cavità nasale alla laringe.
Laringe: Contiene le corde vocali e permette il passaggio dell'aria verso la trachea.
Trachea: Un tubo che si divide in due bronchi, uno per ciascun polmone.
Bronchi e bronchioli: Si ramificano all'interno dei polmoni.
Alveoli: Piccole sacche aeree dove avvengono gli scambi gassosi.
Tipi di affezioni delle vie respiratorie
Le affezioni delle vie respiratorie possono essere di vario tipo e possono colpire diverse parti dell'apparato respiratorio. Le più comuni includono:
Raffreddore comune: Causato da virus, si manifesta con naso che cola, mal di gola, tosse e stanchezza.
Influenza: Un'infezione virale più grave del raffreddore, caratterizzata da febbre alta, mal di testa, dolori muscolari e tosse secca.
Sinusite: Infiammazione dei seni paranasali, con sintomi come congestione nasale, dolore facciale e cefalea.
Faringite: Infiammazione della faringe, con mal di gola, difficoltà a deglutire e talvolta febbre.
Bronchite: Infiammazione dei bronchi, con tosse produttiva e difficoltà a respirare.
Asma: Una malattia infiammatoria cronica delle vie aeree che causa restringimento dei bronchi, con sintomi come respiro sibilante, oppressione toracica e tosse.
Polmonite: Infezione dei polmoni, spesso causata da batteri o virus, con sintomi come febbre alta, tosse con muco, difficoltà a respirare e dolore toracico.
Cause
Le cause delle affezioni delle vie respiratorie sono molteplici e possono includere:
Virus: Come il raffreddore comune, l'influenza e il virus respiratorio sinciziale (RSV).
Batteri: Come lo Streptococcus pneumoniae, responsabile di molte polmoniti.
Allergeni: Polvere, polline, acari della polvere, peli di animali.
Inquinanti ambientali: Fumo di sigaretta, smog.
Stile di vita: Fumo, alcol, sedentarietà.
Sintomi comuni
I sintomi delle affezioni delle vie respiratorie possono variare a seconda della causa e della gravità, ma in generale includono:
Tosse: Secca o produttiva.
Raffreddore: Naso che cola, starnuti.
Mal di gola: Sensazione di bruciore o irritazione.
Difficoltà a respirare: Respiro affannoso, sibili.
Febbre: Aumento della temperatura corporea.
Dolore toracico: Spesso peggiora con la respirazione profonda.
Stanchezza: Sensazione di spossatezza.
Diagnosi e trattamento
La diagnosi delle affezioni delle vie respiratorie si basa sull'esame obiettivo, l'anamnesi del paziente e su esami di laboratorio, come l'emocromo e la radiografia del torace. Il trattamento varia a seconda della causa e della gravità dell'infezione e può includere:
Cure farmacologiche; Antibiotici per le infezioni batteriche, antivirali per alcune infezioni virali, antistaminici e corticosteroidi per le allergie.
Un'approcio naturale
In questa pagina abbiamo inserito tutti i prodotti naturali che possono aiutare in questi casi. Si consiglia comunque di consultare sempre il proprio medico.
Consigli
Riposo: Per favorire la guarigione.
Idratazione: Per fluidificare le secrezioni.
Misure igieniche: Lavarsi spesso le mani, coprirsi la bocca quando si tossisce o starnutisce.